mercoledì 4 dicembre 2024

William Morris


"Have nothing in your houses that you do not know to be useful or believe to be beautiful."

William Morris 

William Morris è stato un pioniere nel proporre l'arte in tutte le sue possibilità. Fu uno degli artisti più originali del XIX secolo, membro fondatore e maggior esponente del celebre movimento Arts and CraftsPoeta, autore, attivista politico e ambientalista era un decoratore innovativo. Le sue aziende, la Morris, Marshall, Faulkner & Co fondata nata nel 1861 e sostituita nel 1875 dalla Morris & Co.. fornirono gli arredi tratti dai suoi progetti decorativi. Tra le tante produzioni realizzate troviamo carte da parati, piastrelle, mobili, vetrate, arazzi, tessuti, tappeti e ricami.  


Uno dei suoi disegni più famosi è quello denominato Strawberry Thief, ispirato ai tordi 'ladri' che rubavano le fragole dell'orto di Kelmscott Manor, la casa di campagna di Morris,  nell'Oxfordshire.

L'artista lavorò diversi mesi per individuare la particolare tecnica per realizzare questo disegno e alla fine, nel 1881, elaborò una stampa a blocchi con coloranti naturali. Questo fu il primo dei suoi motivi a utilizzare la tecnica in cui il rosso e il giallo venivano aggiunti allo sfondo di base blu e bianco. 

Il tessuto era utilizzato per la creazione di tende o parati secondo uno stile decorazione medievale tipico di Morris. Per la particolare tecnica di produzione fu uno dei  dei tessuti di cotone più costosi della Morris & Co.

Morris, Tachen Edizioni

Un' opera di Morris che tutti possono è la Morris Room all'interno della storica caffetteria del Victoria & Albert Museum di Londra.  Delle tre sale da tè dello storico museo quella realizzata da Mooris è ispirata ad un'ampia varietà di fonti medievali ed ecclesiastiche. La Green Dining Room fu un popolare luogo di ritrovo per artisti e amici.

In epoca più recente, tra le curiosità ispirate da questo disegno troviamo un gioco digitale e il romanzo del 2019 The Strawberry Thief, di Joanne Harris. 

Gli orecchini mostrati nella foto sono stati realizzati da realizzati da La Madeleine Bijoux con l'utilizzo di un francobollo da collezione inglese del 1982 tratto dal disegno Strawberry Thief.



In foto:

- Orecchini 'William Morris' realizzati da La Madeleine Bijoux

- Libro Morris di Charlotte & Peter Fiell, edizioni Taschen (testo inglese)

- Libro William Morris, edizioni Pitkin (testo inglese)

- Tea Towel serie William Morris, Victoria and Albert Museum



Fonte delle informazioni:

- Testi citati






martedì 12 novembre 2024

Novembre

Novembre

Queste ore di primo Novembre
Arrossano le foglie del rampicante
Come su uno scudo un fiotto intenso, Improvviso di sangue, dal bordo all'umbone
Spargono oro e lo esaltano sul manto Fatato di muschio che gli elfi han ricamato. 
R. Browning



domenica 10 novembre 2024

Poesie per il Remembrance Day

Il Remembrance Day si osserva il giorno 11 novembre per ricordare la fine della prima guerra mondiale (anche se terminò formalmente con il Trattato di Versailles il 28 giugno 1919). 

La firma dell’armistizio tra i rappresentanti della Germania e gli Forze Alleate segnò la fine delle ostilità che terminarono "all'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese" del 1918.


Questo giorno oggi è una ricorrenza per celebrare i migliaia di soldati caduti e per non dimenticare le atrocità delle guerre. E' noto anche come Poppy Day, poichè il papavero rosso che cresceva nei campi devastati dai combattimenti, divenne metafora del sangue versato dai soldati e di rinascita postbellica. 

Il medico canadese John McCrae, poco dopo aver perso un amico a Ypres, si ispirò proprio a questi papaveri e scrisse "In Flanders Fields" una delle  poesie più note e simbolo delle celebrazioni. 



Iniziata in America la tradizione del papavero presto si diffuse nei paesi del Commowealth fino ad arrivare nel Regno Unito. 

Nel 1921 la Royal British Legion, ordinò nove milioni di papaveri e li vendette l'11 novembre di quell'anno. Il ricavato servì a coprire spese per i veterani. 

Ancora oggi parte degli introiti derivati dalla vendita dei Poppies sono destinati alle associazioni dei reduci di guerra.

Consigli di lettura
I versi poetici di autori come Rupert Brook, Thomas Hardy Wilfred Owen, Robert Graves, John McCrae, Siegrfried Sassoon, Isaac Rosemberg e tanti altri, sono una testimonianza dell’orrore delle trincee e dei campi di battaglia. La lettura di queste poesie è un'esperienza struggente!

'War Poets, nelle trincee della Prima guerra mondiale' è una raccolta delle poesie curata da Paola Tonussi per Edizioni Ares ed è uno dei rari testi con le traduzioni in italiano.

I volumi che seguono sono due piccole e belle raccolte di poesie in lingua inglese.




I poppies della foto (spilla e bracciale) provengono rispettivamente da due luoghi che furono territori di cruente battaglie: il Flander Field Museum’ di Ypres in Belgio (I Guerra Mondiale)e dal ‘Juno Beach Center’ in Normandia (II Guerra Mondiale).


Il libro che ho scelto di leggere quest’anno per celebrare questa ricorrenza è la biografia di Rupert Brook, il giovane poeta che amava i versi di Keats e Milton e che fu amico di Leonard e Virginia Woolf, Maynard Keynes, Lytton Strachey, Duncan Grant. Come migliaia di giovani purtroppo Rupert Brook non sopravvisse nell’orrore della guerra. 

Rupert Brooke, Lo splendore delle Ombre, Paola Tonussi, Ares Edizioni

#lestweforget


Altri articoli su questo blog

giovedì 1 agosto 2024

Lughnasadh, la festa del grano

 

Immagine tratta dal libro "Celtic Tea with Friends"
di Elisabeth Knigh
t

Lughnasadh è una festa tradizionale gaelica celebrata il 1° agosto. In questo giorno dell'anno, le antiche tribù celtiche celebravano il dio Lugh, divinità irlandese rappresentata nei testi mitologici come un eroe e Alto Re conosciuto come Lámhfhada (che significa "braccio lungo" o "lunga mano"), per la sua abilità con una lancia o  fionda.  
Nel neopaganesimo e nel paganesimo Lughnasadh (o anche Lunasa o Lughnasa) è uno degli otto sabbat. 
'La festa ricorda il sacrificio del Dio (sotto forma di grano): nel suo ciclo di morte (per dare nutrimento alla popolazione) e rinascita, il grano veniva identificato come uno degli aspetti del dio Sole, che i gaelici chiamavano Lúg'. (cfr Wikipedia.it).
Questa festa sembra avere molteplici origini. Lugh era il nipote del sole estivo celtico e lo uccise affinché il sole autunnale sorgesse e supervisionasse il raccolto. Ciò diede origine alla festa di Lughnasad, dove venivano sacrificate le primizie della terra. Lugh combatté anche con un dio agricolo più primitivo, Crom Dubh, per conquistare il mais per la gente. 
Nel folklore irlandese San Patrizio finì per essere sostituito da Lugh.
La Chiesa cristiana ha adottato la festa come ringraziamento per il raccolto (Festa del raccolto o Festa delle primizie).


Lúg by Jim Fitzpatrick 


Lughnasadh era quindi una festa agraria: le popolazioni, al termine del periodo di raccolto del fieno, si preparavano a quelle del grano e orzo arrivati, grazie al calore del sole, al culmine della loro maturazione. Siamo dunque alla fine dell'estate, momento propiziatorio per il raccolto principale. Era l'occasione di radunarsi per giochi gare e banchetti (ancora oggi in alcune regioni si tengono i tradizionali festival). Le celebrazioni di  Lughnasadh erano comunemente tenute sulla cima delle colline ove le persone di arrampicavano per trazione per la raccolta dei mirtilli. Altra usanza era la visita ai pozzi sacri (come auspicio per la buona salute) e i falò le cui ceneri venivano utilizzate per benedire campi e bestiame.
Le origini di questa celebrazione sono collegate a Tailtiu, la madre adottiva che Lugh ordina di festeggiare nell'anniversario della sua morte con giochi funerari.
Mentre Beltane è considerata una festa pastorale, Lughnasadh è una festa più agraria. 
In Irlanda si celebravano i cosiddetti matrimoni di prova che duravano un anno e un giorno! Si poteva decidere se interromperlo prima del nuovo anno, o formalizzare come un matrimonio duraturo!


Lùg by Roger Garland 

La pianta sacra di questa celebrazione era ovviamente la spiga di grano o di orzo: gli antichi credevano che una forza sacra si incarnava nell'ultimo covone mietuto dal quale si dovevano estrarre i chicchi del futuro raccolto e si spargere le ceneri delle spighe per fertilizzare la terra.






Film consigliati:

scena del film
Ballando a Lughnasa (Dancing at Lughnasa) è  un film del 1998 diretto da Pat O'Connor, tratto dall'omonima pièce teatrale scritta da Brian Friel. Nel cast anche Meryl Streep. 
Attualmente disponibile su Amazon Prime Video



Fonti del post:
- Feste Pagane, Roberto Fattore, Macro Edizioni , 2004
- Chronicle of Celtic Folk Custom, Brian Day, 2000
- Celtic Tea With Friend, Elisabeth Knight, 2008
immagini dal web

martedì 30 aprile 2024

1° Maggio - Beltane



Beltane celebra l’inizio dell’estate e della metà luminosa dell’anno che nei popoli celtici avveniva appunto intorno al primo maggio. Essi celebravano solo due stagioni rappresentate l’una dalla metà oscura e l’altra dalla metà con la luce. In effetti in molti paesi del nord Europa la primavera inizia nel mese di maggio e Beltane è anche il nome di questo mese in irlandese che tradizionalmente coincide con il primo giorno di primavera in Irlanda.

La festa di Beltane (trad.  fuochi di Bel) è dedicata al dio della luce e del fuoco che in queste celebrazioni rappresenta il calore della passione che genera la vita. Per celebrare il ritorno alla vita e alla fertilità del mondo i druidi accendevano dei falò sulla cima dei colli e che vi conducevano il bestiame del villaggio per purificarlo in segno di buon augurio per propiziare latte, fertilità e salute. Anche le persone attraversavano i fuochi, allo stesso scopo. Le tribù si raccoglievano introno ai falò e le danze continuavano fino a notte inoltrata. Una celebrazione di Beltane si tiene ogni anno la notte del 30 aprile a Calton Hill, presso Edimburgo (Scozia).
Sulla notte di Beltane per i celti vegliava la Grande Dea della fecondità e molti giovani coppie dopo i festeggiamenti si appartavano nei boschi.
Il simbolo della festa è il palo delle danze da cui scendevano dei nastri che i danzatori muovevano in direzioni opposte (gli uomini  da una parte le donne dall’altra) in moda da abbracciarsi alla fine. A Beltane si eleggeva tra i giovani anche il Re e la Regina di maggio. Pianta sacra di questa festa è il biancospino la cui fioritura avveniva proprio in questo periodo. Si dice che le piante di Biancospino che crescono solitarie vicino alle sorgenti o sulle colline siano dimore delle fate. Nel medioevo la festa di Beltane divenne il Calendimaggio attualmente celebrato in Italia ad Assisi proprio all’inizio di questo mese!

foto dal web tratta daTess of  the d'Ubervilles - BBC   

venerdì 9 febbraio 2024

Nora Barnacle e James Joyce. La loro storia in un film

 

Dalla biografia scritta da Brenda  Maddox è stato tratto il film NORA, una produzione italo francese del 2000 con una giovane Ewan Mcgregor nel ruolo di James Joyce e Susan Lynch in quello di Nora e con la regia di Pat Murphy, regista irlandese.


La pellicola, una co-produzione tra Irlanda, Regno Unito, Italia e Germania, è stata girata a Dublino, Amburgo e Trieste e, nel 2000,
  ha vinto i premi United International Pictures Director's Award e l'Irish Film and Television Awards.

Manifesto del film

Nora nacque il 21 marzo 1884 a Galway da padre fornaio e mamma sarta. Dopo la separazione dei genitori continuò a vivere con la madre fin quando si trasferì a Dublino dove iniziò a lavorare come cameriera presso un hotel. Ed è proprio nella città di Dublino che, nel giugno del 1904, che incontra il  giovane James Joyce, colui che diventerà il suo compagno e con il quale vivrà una complessa e tormentata relazione (il 16 giugno, giorno del loro incontro, fu quello che scelse per ambientare ‘Ulisse’ la sua opera più famosa!).

Foto tratte dalla biografia

La coppia ben presto lasciò l’Irlanda e si stabilì a Trieste, la città ove nacquero i figli Giorgio e Lucia. Nonostante crisi e risentimenti Nora e James rimasero uniti sfidando le convenzioni dell’epoca e riuscirono, malgrado tutto, a resistere alla povertà, alla gelosia ossessiva di lui e all'inquietudine di lei nel vedere spesso la loro intimità portata alla luce nelle sue opere letterarie.

 

Scena del film

Sinossi del film tratta dalla cover del dvd

Una ragazza dolce, amorevole ma coraggiosa: nessuno può dire a Nora cosa deve fare e come deve vivere la sua vita. Ma le persone che le stanno attorno non capiscono quest’anima forte e ribelle. Quando però Nora incontra James per la prima volta, in mezzo alla strada la sua vita cambia improvvisamente. Lei capisce subito che l’uomo che ha davanti è proprio ciò che avrebbe sempre dovuto avere dalla vita: sono fatti per vivere l’una accanto all’altro, ma non c’è posto per due come loro in Irlanda…

Comincia così una storia di passioni travolgenti che trascina la protagonista, con tutta la sua vitalità, in un gioco impetuoso di intrighi di cui è vittima ed artefice nello stesso tempo”.

Nora fu musa ispiratrice delle opere di Joyce ma il loro rapporto fu alquanto burrascoso: un amore a prima vista che si trasformò in una passione travolgente (e su questo il film è alquanto esplicito in diverse scene!)

Scena del film

Ewan Mcgregor ci presenta un Joyce complesso, insicuro e sempre in preda alla gelosia. Susan Lynch una Nora determinata sempre pronta a difendersi e a tenergli testa alta.

Resta comunque la trasposizione di un rapporto di coppia tormentato, spericolato e vissuto in una sorta di amore-odio ma anche coraggioso e per molti aspetti decisamente moderno.

La critica è stata divisa su questo film tra chi ne ha condannato le scene di sesso troppo esplicite e l’immagine di Joyce come un egoista lamentoso piuttosto che l’uomo di cultura che fu. Tuttavia va  riconosciuta la forza con cui la regista ha rappresentato Nora come una donna libera, intraprendente  e disinvolta. Belli i costumi ma non c’è  il racconto degli anni ’20 con le vicissitudini parigine dell’autore!.

Potete trovare il film su dvd in lingua italiana anche da rivenditori on line. La biografia è reperibile nelle librerie dell’usato e sul web (Arnoldo Mondadori Edizioni 1989).

'I Morti' tratto da Gente di Dublino


Una curiosità: nel film c’è una parte in cui Joyce prende spunto da un evento accaduto nella vita della giovane donna per poi descriverlo nel celebre racconto ‘I morti’ opera conclusiva di ‘Gente di Dublino’.

Di questo racconto vi segnalo che esiste un adattamento cinematografico del 1987 diretto da John Huston e disponibile su Amazon Prime.


Fonti delle foto:

Le foto delle scene del film sono tratte dal web. Le altre sono state scattate da me.

domenica 28 gennaio 2024

Castle Combe



Con le sue strade fiancheggiate da graziosissime case in pietra Castel Combe è uno dei luoghi in Inghilterra che fanno sognare di più! Il villaggio prende il nome da un castello normanno di cui oggi rimangono solo dei terrapieni e la prigione ubicati poco lontano dal centro e di cui alcuni resti sono ancora visibili.  




La storia del villaggio risale a Guglielmo il Conquistatore che donò il Mariero di Combe al suo fedele seguace Humphrey de L'Isle. Vent'anni dopo, nel 1086, il Domesday Survey registra un piccolo villaggio il cui maniero ne governava almeno altri 15 e che, a seguito di un matrimonio, arrivò ad appartenere  Reginald De Dunstanville fratellatro dell'imperatrice Maud (Barone di Combe e Conte di Cornovaglia e colui che costruì anche il Castello di Tintagel). 
Oggi nella chiesa parrocchiale è sepolto il famoso Walter Dunstnville che accompagnò il principe Edoardo nella crociata in Terra Santa. 
Il paese fiorì nel Medioevo grazie al commercio della lana. Una passeggiata nel paese è un viaggio nel passato. Ogni casa racconta una storia e ogni cottage ha  avuto un ruolo nella nascita e crescita di questa località che è poco cambiata nel corso dei 500 anni!.



Market Cross


Il centro del villaggio è il Market Cross che nel XIV sec. divenne con il regno di Henry VI la sede della fiera annuale degli ovini più grande del Sud ovest dell’Inghilterra. Una fiorente industria tessile portò ricchezza al villaggio e il tipico tessuto bianco e rosso fu venduto nei grandi mercati medievali. 
Ancora oggi è possibile ammirare gli splendidi Weaver's Cottages in cui i tessitori cardavano e filavano la lana  delle Costwolds ritenuta la migliore d'Inghilterra.






Il Manor House oggi è uno splendido albergo ma nell'antichità fu la dimora del Lord. 
Tra i più autorevoli signori di Combe ci furono Lord Badlesmere, un ricco e potente barone fedele a Edoardo II e Sir John Fastolf  che ispirò Shakespeare il personaggio di Sir John Falstaff nel dramma storico 'Enrico IV'. Sir John si distinse nella battaglie in terra francese della Guerra dei Cent'anni.
Castle Combe è stata location per celebri film e serie TV tra i quali "Il Favoloso Dottor Dolittle", "War Horse", "Stardust", "Wolfman", "Robin Hood", " L'assassinio di Roger Ackroyd" tratto dal giallo di Agatha Christie.



Sono stata in questo villaggio alcuni fa anni fa con il tour organizzato da enjoycoffeandmore.
Tra i ricordi più belli c'è sicuramente un afternoon tea presso The Old Rectory Tearoom una sala da tè che si trova all'interno di una casa di famiglia privata risalente al 1490.

Castle Combe, Wiltshire

Tartine… biscotti… sandwich… rustici… scones…clotted cream…marmellata…fragole … sponge cake…difficile ricordare tutto! (a casa porto preziosi souvenir: alcuni libri scritti dalla proprietaria e due deliziosi topini fatti a mano da qualcuno del posto).

The Old Rectory Tearoom, Castle Combe, Wiltshire

The Old Rectory Tearoom, Castle Combe,Wiltshire 


LeggendoMouse Tails of Castle Combe, The Whiskerfords scopro che in parte è un'autobiografia raccontata attraverso la storia dei Whiskerfords una famiglia di topini che, stanca della vita di città, decide di partire all’avventura verso una nuova vita in campagna!. 
La storia è corredata con fotografie del villaggio, dei suoi abitanti veri e naturalmente dei topini che sono stati realizzati a mano in lana! 


Le Costwolds sono dei luoghi magici che ti incantano a prima vista!  Il tempo sembra essere fermo ad un epoca passata che di volta in volta ti trasporta come in qualche romanzo o film (la lista di quelli ambientati in queste zone è lunghissima!).
Molti villaggi, come Castle Combe, risalgono all'epoca del Domesday Book il manoscritto realizzato per volere di Guglielmo il Conquistatore nel 1086 e che tratta del primo censimento dei territori dell'Inghilterra e parte del Galles. 

Fonti del post
Le foto sono state scattate da me. La storia è tratta dalla guida del villaggio (prima foto) comprata in UK anni fa. I due libri di Anna Roberts e i topini lavorati a mano sono souvenirs della sala da tè. 

venerdì 26 gennaio 2024

Imbolc

 


Siamo al culmine dell’inverno e la stagione primaverile lentamente avanza. Le giornate si allungano e per gli antichi popoli questo era il momento più difficile da superare poiché le riserve alimentari accumulate con l’inverno iniziavano a scarseggiare.



In questo periodo di “mezzo” tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera, nelle tribù Celtiche era il tempo della celebrazione della festa di Imbolc (solitamente il 1° febbraio) che in irlandese significa “in grembo” in riferimento alla gravidanza delle pecore, oppure Oimelc che sta per "latte ovino", a indicare che in origine si trattava di una festa legata alle pecore da latte indispensabili al nutrimento delle popolazioni costrette a sopravvivere alla morsa del freddo.

La Ruota dell'anno

Come le altre celebrazioni celtiche, Imbolc è una festa in cui l’elemento essenziale è il fuoco considerato “luce” poiché la festa richiama la luce ‘crescente’ delle ore del giorno che in questo periodo la natura inizia ad offrire in misura maggiore. La tradizione oggi vuole che per celebrare la festa si accendono fuochi, lumi e candele mentre negli antichi popoli le donne nei villaggi si radunavano per celebrare insieme la Dea della Luce la sera della vigilia (per i Celti il giorno nuovo cominciava con l’imbrunire). 
In epoca cristiana la festa di Imbolc venne equiparata alla Candelora e poiché la festa pagana era sotto gli auspici della dea Brígit, si trasformò nella ricorrenza di Santa Brigida.
Brigit fu la Dea più importante per i Celti, fu badessa di Kildare l’abbazia da lei fondata nel 470 e divenuta uno dei monasteri più prestigiosi d'Irlanda famoso in tutta l'Europa cristiana. Brigit era la patrona dei poeti e dei guaritori, dei druidi, dei guerrieri e degli artigiani in particolare dei fabbri. 

St. Brigid’s Cathedral, Kildare, Ireland

La figura della Dama del Lago nel ciclo di Re Artù probabilmente è ispirata a Brigid.
Si racconta che nel monastero di Kildare un fuoco in suo onore era mantenuto accesso da diciannove monache che a turno vegliavano per un’intera giornata affinché non si spegnesse. Il ventesimo giorno si diceva fosse la dea stessa a mantenere il fuoco acceso.  La riforma protestante di Enrico VIII pose fine a questa tradizione.
La tradizione irlandese prevede la preparazione delle croci di Brigit fatte con giunchi e rametti racchiusi un cerchi che richiama la figura della ruota solare mentre si bruciano le croci preparate l’anno precedente e fino a questo momento conservate.

Croce di Santa Brigida

Imbolc è anche una festa di purificazione e a Brigit, sono state dedicate molte fonti sacre taumaturgiche che legano la sua sacralità sia all’acqua che all'elemento fuoco, inteso non solo quello fisico ma anche il fuoco della vita e dell'ispirazione.
L’elemento purificatore della festa lo ritroviamo successivamente nella festa della Candelora cristiana con processioni e benedizioni di candele per gli altari detta anche della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù.


Presentazione di Gesù al tempio e Purificazione di Maria Santissima
Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova



Nel periodo romano la Dea Februa (Giunone) veniva celebrata alle calende di febbraio. Nel calendario romano i mesi seguivano il ciclo della luna e il primo giorno di ogni mese corrispondeva al novilunio (luna nuova) chiamato “calende”, da cui deriva il nome “calendario”. 
Un antico proverbio popolare recita cosi:

"Per la santa Candelora
se nevica o se plora dell'inverno siamo fora;
ma se c'è sole o solicello
 siamo sempre a mezzo inverno"


In Gran Bretagna nella notte di Candelora molte persone usano mettere delle candele accese alle finestre di casa recitando questo proverbio: 
"If Candlemas Day be fair and bright
Winter will have another fight
If Candlemas Day bring clouds and rain
Winter is gone and won’t come again"


Curiosità:
- La Candelora è chiamata anche "Giorno dell'orso" poichè pare che in questo particolare giorno, l'orso si sveglierebbe dal letargo e uscirebbe fuori dalla sua tana per vedere come e' il tempo e valutare se sia o meno il caso di mettere il naso fuori!


- Negli Stati Uniti e nel Canada, il Candlemas Day è anche il "Groundhog Day" ovvero il "Giorno della Marmotta": Si osserva un rifugio e se l'animale emerge e non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, vuol dire che l’inverno terminerà presto. Se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata, si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l’inverno continuerà per altre sei settimane !!
- In Francia, la Candelora (Chandeleur) è conosciuta soprattutto per essere il giorno della preparazione delle deliziose crêpes!

Note: le immagini sono tratte dal web. Crediti su richiesta.

mercoledì 10 gennaio 2024

The Country Diary: la serie Tv

Nel 1984 è stata prodotta una serie tv tratta dal Diario di campagna di una signora inglese del primo novecento scritto nel 1906 da Edith Holden  dalla sua biografia scritta da Ina Taylor.

Nel ruolo della Holden troviamo una giovane Pippa Guard che ci accompagna, di mese in mese, a scoprire la natura e la campagna inglese del primo novecento con una dolcezza e una magia davvero singolari!.

Le illustrazioni del libro come per magia prendono forma nella realtà! (consiglio di avere sempre il Diario a portata di mano!).


Di questa produzione (mai doppiata in italiano) esiste una versione ridotta (a sinistra della foto) di un solo dvd, mentre la versione completa, è composta all'origine da quattro videocassette vhs, si trova in commercio nella versione rimasterizzata da due o quattro dvd (a destra della foto quella da due). 
La differenza tra le due versioni consiste che, in quella ridotta ci sono le scene relative alla scrittura del diario, mentre quella completa include anche scene tratte dalla biografia di Ina Taylor. 
Le ambientazioni sono davvero suggestive con scene girate nel Warwickshire, Dartmoor e Londra. Consiglio la visione dopo aver letto almeno una biografia e con il diario a portata di mano! :)
Le riprese iniziano a gennaio con una natura fredda (ma mai ostile!) con i campi innevati, i piccoli germogli e uccellini freddolosi in cerca di riparo. Nel primo episodio si narra anche di un'attività che era molto cara agli Holden ovvero quella dello spiritismo. 
Nelle successive puntate lentamente la natura si risveglia, e si narrano i difficili rapporti tra i fratelli (Edith era la terza di sette figli i quali, dopo un'infanzia serena, in gioventù iniziarono ad avere conflitti tra loro). 
E così via...ogni episodio è un piccolo affresco della natura e della vita di questa giovane e talentuosa illustratrice che purtroppo morì troppo presto in tragiche circostanze.



Completa la serie Tv il libro dal titolo The Country Diary Companion, un interessante volume spin-off della serie tv!. 

E' diviso in tre parti: la storia della scrittrice, la serie tv e il diario. Ha fotografie a colori e in bianco e nero davvero prezioso per conoscere il villaggio di Olton in cui visse dal 1905 al 1911 e che ispirò la composizione dei diari (libro solo lingua inglese).

Dove vedere la serie tv? Le versioni televisive e il libro si possono trovare nei negozi ebay di rivenditori inglesi e americani.