![]() |
| Parade Gardens, Bath, Settembre 2025 |
Bath, Parade Gardens, 14 Settembre 2025
ore.19.15
I Parade Gardens di Bath sono pronti
ad accogliere l’atteso evento del Jane Austen Festival 2025.
Stasera va in scena la ricostruzione dei Pleasure Gardens, i meravigliosi giardini inglesi che tra il 1700 e il 1800 incantarono ed ammaliarono coloro che potevano permettersi il costo di qualche scellino per l'ingresso.
Difficile spiegare in poche parole questa tipologia di intrattenimento. Molti sostengono che potrebbe essere paragonato ad un moderno parco a tema. In realtà erano giardini creati per stupire e per far divertire. Ospitavano concerti, balli, esibizioni artistiche, luminarie, spettacoli pirotecnici e offrivano la possibilità di degustare tè e cibi vari. La magnificenza era all'ordine del giorno! Occorre vedere i disegni e i dipinti giunti fino a noi per immaginare cosa realmente accadeva all'interno di questi parchi.
![]() |
| Vauxhall Pleasure Gardens (foto dal web) |
E quest'anno, in occasione delle celebrazioni austeniane, la cittadina georgiana di Bath omaggia con grande stile i 250 anni dalla nascita di Jane Austen e la messa in scena dei Pleasure Gardens rappresenta uno degli eventi culmine della stagione.
La location è perfetta! Parade Gardens è un parco classificato di Grado II. Originariamente noto come St James's Park, fu progettato nel 1709 per ospitare le sale riunioni dei visitatori delle terme. Dal parco si gode una ottima vista del celebre Pulterney Bridge e del fiume Avon.
![]() |
| Parade Gardens, Bath, settembre 2025 |
![]() |
| Parade Gardens, Bath, Settembre 2025 |
![]() |
| Parade Gardens, Bath, Settembre 2025 |
![]() |
| Parade Gardens, Bath, Settembre 2025 |
![]() |
| Parade Gardens, Bath, Settembre 2025 |
L’abbigliamento regency è il dress code obbligatorio della serata. Ad accogliere gli ospiti lo scenografico 'libro' fiorito ormai simbolo di questa edizione del Jane Austen's Festival 2025 e una serie di intrattenimenti per trasportare i visitatori, come una macchina del tempo, alla fine del '700 e gli inizi dell'800.
![]() |
| Parade Gardens, Bath, Settembre 2025 |
Giocolieri, acrobati, artisti e musicisti allietano la serata. L’atmosfera è magica e i partecipanti si godono la serata splendidamente abbigliati proprio come una scena in epoca regency. Lo scopo è intrattenere ma anche sorprendere affinché gli ospiti possano trascorrere ore di meraviglia e piacere.
![]() |
| Parade Gardens, Bath,Settembre 2025 |
![]() |
| Parade Gardens, Bath, Settembre 2025 |
![]() |
| Parade Gardens, Bath, Settembre 2025 |
Bath, Sidney Gardens, XVIII secolo.
'Ieri sera siamo stati di nuovo ai Sidney Gardens, visto che c'era una replica del Gala che era andato così male il 4. - Non siamo andati prima delle nove, proprio in tempo per i Fuochi d'artificio, che sono stati davvero belli, oltre quanto mi ero aspettata; - anche le luminarie erano molto ben fatte. - il tempo è stato favorevole, quanto non lo era stato quindici giorni fa'. (lettera a Cassandra del 19 giugno 1799 - dal volume 'Lettere' a cura di Giuseppe Ierolli)
| Sydney Gardens by John Claude Nattes, 1804 Sydney Gardens |
La moda dei giardini prosperò nel XVIII secolo fino a renderli ambiti luoghi del piacere, dell’accoglienza e della socialitè. A Bath i Sidney Gardens aprirono nel 1795 e furono, proprio come a Londra quelli di Vauxhall e Ranelagh, al centro della vita culturale della città. I Pleasure Gardens della cittadina georgiana furono progettati per essere un luogo di divertimento, relax, intrattenimento, emozione e meraviglia!
All’interno del parco, l’edificio denominato Sydney Hotel, ospitava una struttura semicircolare sostenuta da colonne ioniche che poteva ospitare un'orchestra di cento elementi. Due file semicircolari di palchi per la cena si estendevano su entrambi i lati dell'hotel, offrendo la possibilità di cenare all'aperto oltre alle sale da tè, alla sala da gioco e alla sala da ballo interne. Lo sfarzo e l’eleganza preveda forma soprattutto al calar della notte quanto lampade e luminarie favorivano un suggestivo passeggio nelle zone del parco che includeva grotte, cascate, ponti ornamentali e persino un castello in rovina e un labirinto!.
E proprio quest'ultimo pare che sia stato apprezzato molto dalla Austen tanto che quando si trasferì al 4 di Sydney Place nel 1801 scrisse:
"Sarebbe molto piacevole essere vicino ai Sidney Gardens! - potremmo andare tutti i giorni nel Labirinto" (lettera a Cassandra del 21- 22 gennaio 1801 - dal volume 'Lettere' a cura di Giuseppe Ierolli)
![]() |
| Holburne Museum ex Sidney Hotel |
![]() |
| Bath, Sidney Garden |
![]() |
| Sidney Place, Bath |
![]() |
| Sidney Place, Bath |





















Nessun commento:
Posta un commento
Thank you for visiting my blog and for your comments! :)
Grazie per aver visitato il mio blog e per i vostri commenti! :)